Modelli storici della congiura nella Rivoluzione francese (1789-1796)



Document title: Modelli storici della congiura nella Rivoluzione francese (1789-1796)
Journal: Magallánica. Revista de historia moderna
Database: CLASE
System number: 000500932
ISSN: 2422-779X
Authors: 1
Institutions: 1Universita degli Studi di Teramo, Teramo. Italia
Year:
Volumen: 3
Number: 6
Pages: 144-165
Country: Argentina
Language: Italiano
Document type: Artículo
Approach: Histórico, descriptivo
English abstract Questo articolo è dedicato ai modi in cui i protagonisti e gli osservatori della Rivoluzione francese hanno usato due esempi storici di congiura (quella di Catilina del I secolo a.C. e quella culminata con l’eccidio degli ugonotti nella notte di San Bartolomeo tra il 23 e 24 agosto 1572) per interpretare, prevedere e condizionare gli eventi rivoluzionari. L’obiettivo è dimostrare come la Rivoluzione, nonostante la sua originalità e le sue innumerevoli innovazioni, sia stata a più riprese paragonata ad una cospirazione, tanto dai suoi fautori quanto dai suoi critici. Il testo, dopo aver ragionato in generale sul ruolo che ha avuto l’analogia storica nella Grande Rivoluzione, si sofferma su alcuni esempi di uso politico dei due precedenti storici avvenuti tra la presa della Bastiglia e il 1796. Quest’ultimo è l’anno in cui lo scrittore e giornalista monarchico Galart de Montjoie (già autore nel 1795 dell’Histoire de la conjuration de Robespierre) pubblica l’Histoire de la conjuration d’Orléans, proprio mentre il rivoluzionario Gracchus Babeuf viene arrestato dal Direttorio con l’accusa di aver organizzato una cospirazione à la Catilina
Other abstract This article is dedicated to the ways in which protagonists and observers of the French Revolution used two historical examples of conspiracy (that of Catiline of the first century BC and that of 1572 culminated in the massacre of the Huguenots in the St. Bartholomew's night) to interpret, predict and shape the revolutionary events. The aim is to demonstrate how the Revolution, despite its originality and its countless innovations, has been repeatedly compared to a conspiracy, both by its proponents as by its critics. After having discussed the role played by the historical analogy in the Great Revolution, the article analyzes some examples of political use of the two historical conspiracy between the Storming of the Bastille and 1796. This is the year in which the writer and journalist Galart de Montjoie (a monarchist already author in 1795 of the Histoire de la conjuration de Robespierre) publishes the Histoire de la conjuration d'Orléans, just as the revolutionary Gracchus Babeuf is arrested by the Directory accused of having organized a conspiracy à la Catiline
Disciplines: Historia,
Sociología,
Ciencia política
Keyword: Historiografía,
Historia moderna,
Revolución francesa,
Conspiración,
Historia de la cultura
Full text: Texto completo (Ver PDF)