Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'



Document title: Rifugiati e migranti forzati in Italia. Il pendolo tra 'emergenza' e 'sistema'
Journal: REMHU - Revista interdisciplinar da mobilidade humana
Database: CLASE
System number: 000410611
ISSN: 1980-8585
Authors: 1
Institutions: 1Universita degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Parma, Emilia Romagna. Italia
Year:
Season: Jul-Dic
Volumen: 22
Number: 43
Pages: 53-70
Country: Brasil
Language: Italiano
Document type: Artículo
Approach: Analítico, descriptivo
English abstract This article aims to analyze the situation of forced migrants in Italy, with particular reference to the period between 2011 and 2014, identifying the main trends in terms of policies and practices. Beside the analysis of the nature of the flows of migrants who come to seek protection in Italy, it proposes to interpret the mode of institutional management put in place in this period as a process of continuous tension between the attempt to build a coherent and homogeneous system and the repeated thrusts to create ad hoc solutions, parallel to the ordinary system, in the name of a more or less appointed emergency that would require extraordinary strategies. The article aims to present the specificities of these different situations, investigating in particular the certain political and institutional framework, the derived forms and practices of hospitality and the relationship between these 'extraordinary systems' and 'an ordinary system' open to applicants and beneficiaries of international protection
Other abstract Questo articolo intende approfondire la situazione dei migranti forzati in Italia, con particolare riferimento al periodo compreso tra il 2011 e il 2014, individuando le principali tendenze in termini di politiche e di pratiche. A fianco di un'analisi della natura dei flussi di migranti che giungono a cercare protezione in Italia, si propone di interpretare le modalità di gestione istituzionale messe in campo in questo periodo come un processo di continua tensione tra il tentativo di costruire un sistema coerente ed omogeneo e le reiterate spinte a creare soluzioni ad hoc, parallele al sistema ordinario, in nome di una più o meno nominata emergenza che imporrebbe strategie straordinarie. L'articolo si propone di presentare le specificità di queste diverse situazioni, indagando in particolare il quadro politico ed istituzionale che le ha determinate, le forme e le pratiche di accoglienza che ne sono derivate e il rapporto tra questi 'sistemi straordinari' e il 'sistema ordinario' rivolto a richiedenti e titolari di protezione internazionale
Disciplines: Demografía
Keyword: Políticas demográficas,
Asentamientos humanos,
Migración forzada,
Desplazamientos,
Hospitalidad,
Africanos,
Mar Mediterráneo,
Italia
Full text: Texto completo (Ver HTML)